Se hai letto “Umanamente insostenibile” puoi scrivere un commento qui sotto, oppure ci puoi inviare la tua recensione a info@umanamenteinsostenibile.it
10 risposte a “Recensioni e commenti”
-
Un libro densissimo. Tosto e reale. E visto come sta girando il mondo, profetico. Obbligatorio e necessario, per tutti noi, ma specie per le professioni “psico” e per chi si è formato sui quiz a crocette
-
L’ho letto! Un libro coraggioso non solo utile ma necessario per comprendere i problemi della nostra contemporaneità alla luce della storia dello sviluppo psicologico dell’uomo.
-
Libro interessante, arrivato da poco e non vedo l’ora di finirlo!
La seconda guerra mondiale è finita 80 anni fa!
Da allora decine di guerre infestano i territori pieni di risorse o di confine.
Mentre una larga parte del mondo vive una pace mantenuta in nome dei consumismo.Il potere è nelle mani delle corporazioni, il capitalismo governa con i suoi meccanismi speculativi.
E’ sostenibile?
Fa comodo, certo che si, ma a quanti? Avvantaggia una minoranza della popolazione in modo enorme.
E gli altri?A livello di salute e benessere, quali sono gli effetti?
La scienza e la tecnologia avanzano a ritmo vertiginoso, ma l’umano come sta?Un libro che pone interrogativi e domande, riflette a fondo sia sull’adattamento evoluzionistico della nostre specie ai ritmi del capitalismo, sia sull’impatto cognitivo ed emotivo.
-
Recensione a cura di Daniela Cecchini, giornalista e critica letteraria
clicca qui: https://www.umanamenteinsostenibile.it/501-2/ -
Recensione a cura di Davide Genco su Il Tascabile. Genco è designer, professore presso il Politecnico di Milano e giornalista culturale
https://www.iltascabile.com/recensioni/umanamente-insostenibile-luigi-delia-nora-sophie-nicolaus/
-
Buongiorno, ho iniziato a leggere il libro ed ero presente alla presentazione, ieri, alla Garbatella.
Ripensando ai vostri interventi mi è sorta una domanda.
E’ possibile che la “fascinazione” che il capitalismo ha avuto sull’individuo, in particolare occidentale, sia connesso alla paura della morte?
In sostanza, il desiderio di accumulo e consumo, come catarsi alla paura del nulla dopo.-
Salve Massimo, quando nel libro tratto il capitalismo come la religione universalistica meglio realizzata, lo penso esattamente come sistema che, come tutte le religioni, ha una struttura escatologica, quindi che risponde alle angosce basiche dell’uomo compresa la paura della morte. La sua metafisica è però centrata su quello che un noto psicoanalista francese, J. Lacan, definisce come plus-godimento, ovverosia la condizione di eterna insoddisfazione che costringe il soggetto ad alzare sempre di più la posta del proprio piacere senza poterlo mai raggiungere. L’accumulo e il consumismo diventano in tal modo veri e propri sintomi psicopatologici. Va però precisato che la fascinazione e l’impatto che il capitalismo opera sulle persone non si riduce a questo aspetto metafisico, ma va molto oltre, Ti consiglio di approfondire nel paragrafo 3.4. (pagg 144-158).
-
-
Dal Blog “Il Disertore” di Franco Bifo Berardi. 9 Marzo 2025
Recensione https://www.umanamenteinsostenibile.it/recensione-franco-berardi-bifo/
-
Recensione a cura di Luciano Moro, psicologo e psicoterapeuta https://www.umanamenteinsostenibile.it/recensione-luciano-moro/
-
Vi consiglio questo libro per la chiarezza dell’enunciato e per l’originalità delle tesi sostenute.
10 risposte a “Recensioni e commenti”
-
Un libro densissimo. Tosto e reale. E visto come sta girando il mondo, profetico. Obbligatorio e necessario, per tutti noi, ma specie per le professioni “psico” e per chi si è formato sui quiz a crocette
-
L’ho letto! Un libro coraggioso non solo utile ma necessario per comprendere i problemi della nostra contemporaneità alla luce della storia dello sviluppo psicologico dell’uomo.
-
Libro interessante, arrivato da poco e non vedo l’ora di finirlo!
La seconda guerra mondiale è finita 80 anni fa!
Da allora decine di guerre infestano i territori pieni di risorse o di confine.
Mentre una larga parte del mondo vive una pace mantenuta in nome dei consumismo.Il potere è nelle mani delle corporazioni, il capitalismo governa con i suoi meccanismi speculativi.
E’ sostenibile?
Fa comodo, certo che si, ma a quanti? Avvantaggia una minoranza della popolazione in modo enorme.
E gli altri?A livello di salute e benessere, quali sono gli effetti?
La scienza e la tecnologia avanzano a ritmo vertiginoso, ma l’umano come sta?Un libro che pone interrogativi e domande, riflette a fondo sia sull’adattamento evoluzionistico della nostre specie ai ritmi del capitalismo, sia sull’impatto cognitivo ed emotivo.
-
Recensione a cura di Daniela Cecchini, giornalista e critica letteraria
clicca qui: https://www.umanamenteinsostenibile.it/501-2/ -
Recensione a cura di Davide Genco su Il Tascabile. Genco è designer, professore presso il Politecnico di Milano e giornalista culturale
https://www.iltascabile.com/recensioni/umanamente-insostenibile-luigi-delia-nora-sophie-nicolaus/
-
Buongiorno, ho iniziato a leggere il libro ed ero presente alla presentazione, ieri, alla Garbatella.
Ripensando ai vostri interventi mi è sorta una domanda.
E’ possibile che la “fascinazione” che il capitalismo ha avuto sull’individuo, in particolare occidentale, sia connesso alla paura della morte?
In sostanza, il desiderio di accumulo e consumo, come catarsi alla paura del nulla dopo.-
Salve Massimo, quando nel libro tratto il capitalismo come la religione universalistica meglio realizzata, lo penso esattamente come sistema che, come tutte le religioni, ha una struttura escatologica, quindi che risponde alle angosce basiche dell’uomo compresa la paura della morte. La sua metafisica è però centrata su quello che un noto psicoanalista francese, J. Lacan, definisce come plus-godimento, ovverosia la condizione di eterna insoddisfazione che costringe il soggetto ad alzare sempre di più la posta del proprio piacere senza poterlo mai raggiungere. L’accumulo e il consumismo diventano in tal modo veri e propri sintomi psicopatologici. Va però precisato che la fascinazione e l’impatto che il capitalismo opera sulle persone non si riduce a questo aspetto metafisico, ma va molto oltre, Ti consiglio di approfondire nel paragrafo 3.4. (pagg 144-158).
-
-
Dal Blog “Il Disertore” di Franco Bifo Berardi. 9 Marzo 2025
Recensione https://www.umanamenteinsostenibile.it/recensione-franco-berardi-bifo/
-
Recensione a cura di Luciano Moro, psicologo e psicoterapeuta https://www.umanamenteinsostenibile.it/recensione-luciano-moro/
-
Vi consiglio questo libro per la chiarezza dell’enunciato e per l’originalità delle tesi sostenute.
Rispondi a Nicole Adami Annulla risposta